Città di Urbino
URBINO AL CENTRO DELL’ATTENZIONE INTERNAZIONALE
SUI TEMI DELLA GESTIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE
DEI SITI UNESCO
14-15 OTTOBRE 2024
Due giornate di studio che metteranno Urbino al centro dell’attenzione internazionale sui temi della gestione, tutela e valorizzazione dei siti Unesco. Nello specifico, il 14 e il 15 ottobre 2024 si parlerà dei rischi connessi all'impatto dei cambiamenti climatici, all'urbanizzazione, al sovraffollamento turistico e di quanto influenza il patrimonio culturale, comprese le attività di comunicazione del rischio e la sua integrazione nel sistema di pianificazione e gestione dei Siti Patrimonio Mondiale. Questo sarà l’iniziativa dal titolo “Urban Heritage for Sustainable Development Workshop”. L’appuntamento è stato creato dal Comune di Urbino – Settore Patrimonio Mondiale, insieme a ICCROM , l’organizzazione intergovernativa nata nel 1956 durante la Conferenza Generale UNESCO di Nuova Delhi. La sessione dei lavori è strettamente tecnica e vi parteciperanno ospiti internazionali e nazionali. La sede degli incontri sarà il Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica).
ICCROM ha scelto il sito Patrimonio Mondiale di Urbino come esempio di “buone pratiche" e come caso di studio per lo sviluppo di alcuni filoni della progettazione specifica.
A Urbino sarà presente il Project Manager dell'Unità Patrimonio urbano, Cambiamento climatico e Gestione del Rischio da Disastri di ICCROM, Rohit Jigyasu, mentre il Vice Direttore dell’UNESCO, Jyoti Hosagrahar, pronuncerà un saluto istituzionale da remoto. Parteciperanno al workshop vari altri esponenti istituzionali ed esperti di settore, provenienti da Norvegia, UK, Belgio, Germania, Irlanda e Italia.
«Siamo molto contenti di ospitare questo evento tecnico -dice il sindaco Maurizio Gambini- che fra l’altro testimonia l’importante lavoro svolto nella nostra città in merito alla tutela e alla valorizzazione della nostra città, unico Sito Unesco delle Marche».