Area Stampa 2018

Festival Internazionale di Arte documentaria e creazione audiovisiva "Segni della Notte"

Apertura mercoledì 11 aprile alle ore 10:00

 

Festival Internazionale di Arte documentaria e creazione audiovisiva

“Segni della Notte”

a cura di Pierpaolo Loffreda, Pino Mascia e Roberto Vecchiarelli

 

11 - 12 - 13 - 14 aprile 2018

Sala degli Incisori, Sala Serpieri - Piazza della Repubblica

Palazzo Ducale, Urbino

Apertura mercoledì 11 aprile ore 10.00

 

Si tiene a Urbino, nella Sala degli Incisori e la Sala Serpieri  del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica), e a Palazzo Ducale, nelle giornate di mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 aprile, il Festival Internazionale di Arte documentaria e creazione audiovisiva “Segni della Notte”, diretto da Dieter Wieczorek.

L'iniziativa è organizzata dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, con il patrocinio del Comune di Urbino e dell'Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale, e curata da Pierpaolo Loffreda, Pino Mascia e  Roberto Vecchiarelli. 

In ognuna delle giornate del festival, dalle 10.00 alle 23.00 (sabato dalle 11.00 alle 19.00), verranno presentati cortometraggi sperimentali e inventivi, oltre a documentari particolarmente interessanti, provenienti da tutto il mondo. La partecipazione del pubblico è assolutamente gratuita.

Ci saranno due giurie: una di esperti del settore, composta da  Tamar Hayduke, Andrea Laquidara Pierpaolo Loffreda e Roberto Vecchiarelli, e un'altra di studenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, che premieranno i video considerati migliori, fra i tanti in programma.

I film proposti provengono da 50 paesi diversi, fra i quali diverse sono le anteprime europee o anche internazionali. La maggior parte di loro sono inediti in Italia, e non è possibile rintracciarli altrove.

Il Festival “Segni della Notte” (Signes de Nuit) è nato a Parigi nel 2003 dall'iniziativa di Dieter Wieczorek, e successivamente si è diffuso in 33 Paesi (fra i quali Australia, Cile, Indocina, Giappone, Libano, Perù, Russia, Slovenia, USA), proponendo ogni volta ed in ogni luogo un programma diverso, sempre di altissima qualità. Per l'Italia è stata scelta, non a caso, la città di Urbino, dove si tiene questa prima edizione.

Per informazioni: http://www.signesdenuit.com/Urbino/2018/E_M.htm

Programma dettagliato: http://www.signesdenuit.com/Urbino/2018/E_Struc.htm

Schema proiezioni: http://www.signesdenuit.com/Urbino/2018/E_H.htm