Il Comune di Urbino approva il PIAO 2025-2027

Un modello di pianificazione strategica

 

Città di Urbino

 

IL COMUNE DI URBINO APPROVA IL PIAO 2025-2027:

UN MODELLO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Urbino, gennaio 2025 – La Giunta Comunale ha approvato con largo anticipo il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, dimostrando  un’ottima capacità di programmazione. Il piano, che rappresenta uno strumento essenziale per la gestione strategica dell'Ente, è il frutto di un lavoro efficiente tra i vari settori, coordinati dai funzionari incaricati di Elevata Qualificazione, sotto la guida del Dirigente Unico e del Segretario Generale.

Pensato per avere una durata triennale, ma con aggiornamenti annuali, il PIAO si configura come una guida per la gestione delle risorse umane, la semplificazione dei processi, la digitalizzazione dei servizi e la trasparenza amministrativa. Attraverso questo documento, il Comune intende perseguire una serie di obiettivi qualificanti: la digitalizzazione degli atti amministrativi, la promozione della parità di genere, la valorizzazione delle risorse interne e l’integrazione di strumenti per prevenire la corruzione e semplificare i processi burocratici. Un altro elemento centrale del PIAO è il focus sul capitale umano. Il documento include azioni per lo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali del personale, il reclutamento di nuove risorse e il miglioramento delle condizioni organizzative, con particolare attenzione alla soddisfazione dei dipendenti. La trasparenza è poi un punto cardine, con l’impegno a rendere i processi amministrativi più accessibili e chiari, sia per i cittadini sia per le imprese.

«L’approvazione in Giunta del PIAO – commenta il Sindaco Maurizio Gambini – rappresenta un esempio concreto di come questa Amministrazione Comunale si impegni a operare in modo integrato, mettendo a sistema le diverse aree di programmazione per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e rispondere alle esigenze del territorio. Il PIAO 2025-2027 non è solo un documento tecnico, ma un vero e proprio strumento strategico che punta a coniugare efficienza, innovazione e benessere per la comunità di Urbino, per questo abbiamo lavorato per poterlo approvare in tempi rapidi, in anticipo rispetto alla scadenza prevista dalla normativa».

Gli obiettivi principali contenuti nel Piano sono: digitalizzazione e innovazione: è previsto un nuovo sito web istituzionale, la digitalizzazione degli atti amministrativi e il rinnovamento delle infrastrutture tecnologiche per migliorare efficienza e trasparenza; valore pubblico e sostenibilità: il piano include interventi per la promozione del turismo culturale, la mobilità sostenibile e l'efficientamento energetico, integrando obiettivi di sviluppo economico, sociale e ambientale; il potenziamento del capitale umano: attenzione al benessere organizzativo, al lavoro agile e alla formazione del personale, con azioni mirate al rispetto delle pari opportunità; gestione strategica del PNRR: istituita una Segreteria Tecnica per monitorare e coordinare i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, assicurando risultati concreti e tempestivi e servizi per la comunità.