Seguici su
Cerca

Ufficio elettorale e leva

Ufficio elettorale e leva

Tipo organizzazione

Ufficio

Competenze

L'ufficio Elettorale forma, aggiorna e detiene le liste elettorali, opera la revisione delle ripartizioni del Comune in sezioni elettorali, redige, ex novo, le liste sezionali già esistenti, aggiorna i registri degli elettori residenti permanentemente o temporaneamente all'estero.

Documenti rilasciati dall’Ufficio Elettorale

  • Certificato d’iscrizione alle liste elettorali (a vista)
  • Certificato di godimento dei diritti politici (a vista)
  • La tessera elettorale

La tessera elettorale

È un documento che spetta, di diritto, a tutti gli elettori e viene consegnata a domicilio, a cura dell'Ente, al compimento del 18° anno di età e, in caso di mancata consegna, il cittadino, potrà ritirarla a vista presso l'Ufficio Elettorale del Comune di residenza.

Viene rilasciata d'Ufficio a seguito di:

  • Immigrazione da altro Comune
  • Iscrizione per ricomparsa da irreperibilità
  • Riacquisto capacità elettorale

Variazione d’indirizzo

L'aggiornamento della tessera elettorale è eseguito d'Ufficio e, a mezzo posta, sarà fatto recapitare, all'intestatario della tessera, un tagliando adesivo con la variazione effettuata da apporre sulla tessera medesima.

Presso l’Ufficio Elettorale si può richiedere l’iscrizione agli Albi Scrutatori, Presidenti di seggio e Giudici Popolari.

Albo Scrutatori

Presso l'Ufficio Elettorale ci si può iscrivere all'Albo degli scrutatori per le consultazioni politiche, europee, amministrative e referendarie.

La domanda d’iscrizione all'albo va presentata all'Ufficio Elettorale dal 1° ottobre al 30 novembre, da tutti i cittadini residenti che hanno compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il 70° anno di età e solo da coloro i quali non sono già inseriti in tale albo.

La compilazione del modulo d’iscrizione e la sua accettazione avverranno in tempo reale, anche se l'inserimento all'Albo avverrà solo dopo l'approvazione della Commissione Elettorale Comunale.

L'Albo degli scrutatori, dal quale si attingono i nominativi di coloro che vorranno fare parte del seggio elettorale per le elezioni politiche, europee, amministrative e referendarie, è permanente ed è soggetto ad aggiornamenti annuali.

La nomina degli scrutatori, in occasione delle elezione, viene eseguita dalla Commissione Elettorale Comunale.

Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale

Albo permanente, soggetto ad aggiornamenti annuali.

La domanda d’inserimento a tale Albo va presentata dal 1° al 31 Ottobre di ogni anno da chi ha compiuto il 18° anno di età e non abbia superato il 70° anno di età, presso l'Ufficio Elettorale, dove il cittadino verrà guidato nella compilazione della modulistica alla quale, verrà allegata l'autocertificazione del possesso del titolo di studio (di diploma di scuola media superiore o di laurea).

L'istanza presentata passerà al vaglio dell'Ufficio preposto, presso la Corte d'Appello di Ancona e, solo dopo la sua approvazione il nominativo verrà inserito all'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale.

Albo dei Giudici popolari (Corte d’Assise e Corte d’Assise d’appello)

Albo permanente, soggetto ad aggiornamento biennale (anni dispari). La domanda d’iscrizione a tale Albo, che deve essere proposta presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza, va presentata solamente da coloro che non siano già inseriti in tale Albo, che abbiano compiuto il 30° anno d’età e che non abbiano superato i 65 anni.

Requisito per l’iscrizione all’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise è il possesso del diploma di scuola media inferiore mentre, per quella di Corte d’Assise d’Appello, il requisito è dato dal possesso del diploma di scuola media superiore.

Dipende da

Componenti

Servizi offerti

Elezioni

Pratiche gestite dall'Ufficio Elettorale (Albo Presidenti e Scrutatori di seggio, tessere elettorali, voto assistito, ecc.)

Giudici Popolari

Iscriversi all'Albo dei Giudici Popolari

Leva Militare

Conoscere gli obblighi di leva militare

Sede principale

Sede Municipio

via Puccinotti, 3, 61029

Contatti

Ufficio Elettorale e Leva Militare

Pagina aggiornata il 22 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri