Seguici su
Cerca

Campagna di prevenzione contro le truffe

Dettagli della notizia

Giovedì 13 novembre alle ore 16.30 il primo incontro pubblico presso il Centro Sociale AUSER "Il Padiglione"

Data:

13 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Urbino ha avviato un progetto dedicato alla prevenzione delle truffe nei confronti delle persone anziane, un fenomeno purtroppo in crescita e in continua evoluzione. Le casistiche più frequenti riguardano truffe online (e-mail, SMS, phishing), telefoniche (finto nipote, false emergenze) e porta a porta (finto tecnico, finto poliziotto, finto medico).

Il primo appuntamento pubblico sul tema è fissato per giovedì 13 novembre 2025, alle ore 16:30, presso il Centro Sociale AUSER “Il Padiglione” (Via Neruda, 8 – Urbino).
L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

«Il tema delle truffe ai danni della popolazione più anziana – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Elisabetta Foschi – è purtroppo di grande attualità su tutto il territorio nazionale. In collaborazione con la Prefettura di Pesaro e Urbino, abbiamo voluto lanciare una campagna di informazione per diffondere i consigli degli esperti e promuovere un percorso di sensibilizzazione a vantaggio di tutti i cittadini. Il progetto ha ottenuto risorse riservate alle città capoluogo di provincia.»

Il progetto, sviluppato in accordo con la Prefettura di Pesaro e Urbino, prevede la realizzazione di spot televisiviincontri pubblicimateriale informativo (pieghevoli, locandine) e campagne sui social media, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione – in particolare quella anziana – su un tema di grande rilevanza sociale.

L’iniziativa si avvale della collaborazione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Organizzazioni Sindacali.

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri