Descrizione
Urbino ospiterà il corso internazionale “Integrated Territorial & Urban Conservation (ITUC) – Gestire il Patrimonio Urbano per lo Sviluppo Sostenibile”. L’appuntamento è organizzato da ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali) e dal Comune di Urbino (Settore Patrimonio Mondiale), in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed ERDIS. Il tutto si svolgerà dal 16 al 26 settembre 2025.
Il corso si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Urban Heritage for Sustainable Development (UH4SD)” dell’ICCROM, volta a promuovere l’apprendimento tra pari e lo scambio di buone pratiche tra città storiche di tutto il mondo, incluse quelle iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Programma World Heritage Leadership ICCROM-IUCN.
L’iniziativa di formazione è rivolta a un gruppo selezionato di 15 professionisti provenienti da tutto il mondo, attivamente impegnati nella conservazione e gestione del patrimonio urbano. Il corso mira a fornire strumenti concreti, metodologie innovative e competenze pratiche per integrare la conservazione del patrimonio nei processi di pianificazione urbana, gestione dei rischi e sviluppo sostenibile. Gli incontri si svolgeranno nella Sala del Maniscalco (Rampa di Francesco di Giorgio Martini). Saranno tutti in lingua inglese e aperti a studenti, cittadini e professionisti.
L’appuntamento rappresenta un'opportunità per affrontare le sfide legate ai centri storici. Le città storiche sono sempre più esposte a rischi legati a disastri naturali, trasformazioni ambientali e urbane. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, il corso ITUC fornirà ai partecipanti le competenze per affrontare queste sfide, trasformando il patrimonio urbano in una risorsa centrale per la resilienza territoriale e per il miglioramento della qualità della vita delle comunità locali.
«Urbino – dice il sindaco Maurizio Gambini – si conferma come luogo di alta formazione a livello internazionale. Le quindici persone che parteciperanno al corso, arrivando da tutto il mondo, sono state selezionate da ICCROM fra oltre 290 candidati che hanno presentato domanda di iscrizione. La nostra città sta puntando sempre di più a una convegnistica di grande qualità, con appuntamenti che abbracciano più giorni».
Il corso prevede lezioni interattive, esercitazioni pratiche e attività sul campo. Affronterà tematiche chiave quali: la mappatura e valutazione del patrimonio urbano e dei suoi valori; la valutazione di Impatto (IA) per il patrimonio modiale; la gestione del Rischio di Disastri (DRM) e la resilienza climatica nelle città storiche; il quadro normativo e la governance urbana multilivello; la rigenerazione sociale ed economica dei centri storici; gli strumenti digitali per la gestione del patrimonio urbano; la partecipazione pubblica e il coinvolgimento degli attori locali.