Anagrafe
Pratiche gestite dall'Ufficio Anagrafe (residenza, iscrizione e cancellazione anagrafica, carta di identità, ecc.)
A chi è rivolto
Cittadini e Studenti.
Descrizione
La tenuta dell’Anagrafe della popolazione è disciplinata dalla Legge 24 Dicembre 1954, n. 1228, dal D.P.R. 30 Maggio 1989, n. 223 e successive modificazioni ed integrazioni ed i principali argomenti trattati dall’Ufficio Anagrafe sono:
- Iscrizione in Anagrafe mediante dichiarazione di residenza e più precisamente:
- Cambio di indirizzo/residenza all’interno del Comune
- Dichiarazione di residenza con provenienza da altri Comuni Italiani
- Dichiarazione di residenza per gli stranieri (cittadini comunitari e cittadini extra comunitari) provenienti dall’estero
- Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all’Estero – A.I.R.E.
- Cancellazione dall’Anagrafe per
- Trasferimento di residenza in altro Comune Italiano
- Trasferimento di residenza all’Estero
- Cittadini dell’U.E.: Rilascio Attestazione di iscrizione anagrafica
normativa di riferimento: D.Lgs. 06/02/2007 n. 30 - Iscrizione/cancellazione nello schedario della popolazione temporanea
normativa di riferimento: art. 8 della L 24/12/1954, art. 32 D.P.R. 30/05/1989 n. 223 - Rilascio della carta di identità
normativa di riferimento: T.U.L.P.S n. 635/1940 e s.m.i., L. 21/11/1967 n. 1185 - Rilascio di certificazione ed informazioni sull’autocertificazione
- Autentica di firme
- Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
- Autenticazione di documenti e fotografie
normativa di riferimento: D.P.R. 28/12/2000 n. 445 - Autenticazione di firma sui documenti per il passaggio di proprietà di veicoli
normativa di riferimento: L. 04/08/2006 n. 248 - Costituzione/cessazione delle convivenze di fatto
normativa di riferimento: Art. 1 c. 36 e segg. L. 20/05/2016 n. 76
Come fare
Prendere appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe.
Cosa serve
Modulistica compilata e sottoscritta dal richiedente accompagnata da un documento di identità in corso di validità.
Si consiglia di prendere contatti con l'Ufficio Anagrafe per ricevere informazioni circa i documenti necessari per la presentazione delle varie tipologie di istanze.
Cosa si ottiene
- Certificato di residenza
- Iscrizione o Cancellazione Anagrafica
- Carta di identità
- Attestazioni
Tempi e scadenze
Contattare l'Ufficio Anagrafe per ricevere informazioni circa tempi e scadenze delle varie tipologie di pratiche.
Accedi al servizio
Uffici competenti