Descrizione
Domenica 14 settembre 2025, il Comune di Urbino organizza la “Festa delle Associazioni”: una giornata interamente dedicata al mondo associativo locale, che avrà l’opportunità di svolgere attività e presentarsi a tutti coloro che vorranno partecipare. Le attività si svolgeranno dalle 09:00 alle 23:00.
La giornata avrà inizio alle 09:30 con il Trekking urbano, un’attività che permetterà di scoprire Urbino in modo originale, accompagnati dagli esperti del CAI Sezione Montefeltro. In contemporanea, alle 10:00, ci sarà una Lezione di Pilates con Anna Clementi, un’opportunità per iniziare la giornata con energia e benessere. Sempre alle 10:00, l’Associazione Corale Santa Cecilia propone Vieni a cantare con noi, un momento musicale aperto a tutti, mentre i più piccoli, a partire dalle 11:00, potranno partecipare all’attività Filastrocche in cammino, a cura dell’Associazione Culturale Practica, un’esperienza ludica pensata per i bambini dai 6 anni in su, accompagnati da un adulto.
Nel pomeriggio, alle 15:00, il Centro Socio Culturale Don Italo Mancini organizza la Corsa con i trampoli, un’attività divertente che sfida l’equilibrio e la coordinazione. Alle 15:30 si alternano diverse esibizioni: l’ASD Gymnasticando presenterà una performance di ginnastica artistica, mentre il Teatro Cust 2000 darà vita a una Maratona poetica, un’iniziativa che invita alla lettura e alla performance poetica. A seguire, alle 16:30, si terrà una Passeggiata guidata dalla Fondazione Ca’ Romanino e dalla Pro Loco di Urbino, per esplorare i luoghi più suggestivi della città.
Alle 17:00, l’Associazione Culturale Practica organizza Leggiamo insieme, un’attività per bambini di tutte le età accompagnati da un adulto, dove verranno proposte letture e giochi. In contemporanea, alle 17:30, l’AGTS Urbino Ducale guiderà una Visita guidata in centro storico, offrendo ai partecipanti una visione approfondita della storia della città. Inoltre, alle 17:40, l’Associazione Corale Santa Cecilia terrà un Intervento musicale per arricchire la giornata di emozioni sonore. Alle 18:30, per chiudere in bellezza, ci sarà il DJ Set Claudio Palmas, un evento musicale che animerà la serata, in collaborazione con l'Associazione Clivo Fiorito e le Pro Loco di Canavaccio e Pieve di Cagna.
Durante l’intera giornata, l’area food sarà aperta per offrire una selezione di cibi tipici e piatti locali, perfetti per ricaricarsi tra un’attività e l’altra.
Il Palco centrale ospiterà numerosi eventi: alle 14:30 ci sarà un intervento del Circolo Culturale Pieve di Gaifa, seguito da un’esibizione dell’ASD Sala d’Arme Aquila Gladiatrix. Alle 15:00, Slow Food Urbino terrà un intervento, mentre l’Associazione Noi Donne interverrà alle 15:15. Alle 16:00, il Centro Studi Danza “Città di Urbino” proporrà un’esibizione, seguita da una performance dell’Associazione Ginnastica Dinamica Militare alle 16:20. Alle 16:40, l’AGTS Urbino Ducale terrà un altro intervento, seguito da quello dell’Associazione Astra alle 16:50. Alle 17:00, sarà la volta dell’esibizione della Scuola Danza Chorus, e alle 17:30 il Teatro Cust 2000 presenterà il suo intervento finale.
Nel pomeriggio, alle 15:30, nella Sala del Maniscalco, il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa presenterà lo spettacolo teatrale Sgocciacaciotta. La giornata si concluderà alle 17:45 con un Concerto dell’Associazione Corale Santa Cecilia.
Alla manifestazione partecipa un ampio ventaglio di associazioni sportive, culturali e sociali del territorio. Sul fronte sportivo sono presenti il Song Moo Kwan Montefeltro, la Ginnastica Dinamica Militare, l’ASD Sala d’Arme Aquila Gladiatrix, l’Associazione Tennis Piansevero, il CAI Sezione Montefeltro, la Metauro Basket Academy, la Scuola Danza Chorus, il Centro Studi Danza “Città di Urbino”, il Motoclub Montefeltro, l’ASD Gymnasticando, l’ASD Montefeltro Adventure Bike & Walk, il Gioca Volley Team, l’ASD Praticamente Yoga, l’ASD Polisportiva Nuoto Montefeltro – Gioca FIPE, la Compagnia Feltria “Aquile Ducali” Arcieri di Urbino e il CUS Urbino Atletica.
Non mancano realtà associative e di servizio come il Rotary Club Urbino, il Rotaract Club Urbino Campus University, l’Associazione Rinascimente, Slow Food Urbino, la Corale Santa Cecilia, l’Associazione Noi Donne, l’APEW ODV, il Teatro CUST 2000, l’Associazione Astra, l’AVIS Comunale Urbino, l’Associazione Culturale Practica, il Centro Teatrale Universitario Cesare Questa, la Fondazione Ca’ Romanino, il Centro Socio Culturale Don Italo Mancini, il Club IDDU, la Pro Loco Urbino, l’Associazione Le Contrade, la Croce Rossa – Comitato di Urbino, la Protezione Civile Urbino, l’Associazione Il Sorriso di Enea, l’AGTS Urbino Ducale, la Pro Loco Canavaccio, la Pro Loco Pieve di Cagna, l’Associazione Clivo Fiorito e il Circolo Culturale Pieve di Gaifa.