Descrizione
Torna Urbino e le Città del Libro con la XI Edizione che si terrà dal 9 all’11 maggio. Il tema è caratteri, da intendersi in significato letterale e metaforico, e da declinare nei vari ambiti legati al libro e alla lettura.
Il programma conferma, nell’ideazione e nella scelta dei luoghi, lo stretto legame del festival con la città e le sue eccellenze librarie. A cominciare dal Portico Paolo Volponi, con le mostre e l’esposizione a cura del Liceo Artistico “Scuola del Libro”, ispirate al tema del festival e dedicate a Giovanni Pascoli nei 170 anni della nascita.In apertura, venerdì 9 alle 18, l’inaugurazione della mostra a San Girolamo, Tutti i caratteri di Mario Ramous: poeta, traduttore, studioso, saggista, critico d’arte, curata da Michele RamousFabj, in collaborazione con Centro Studi Mario Ramous e Settore Biblioteche di Ateneo. Sempre a Mario Ramous è dedicata la mostra dell’Accademia di Belle Arti Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte a cura di Luca Cesari,che sarà inaugurata domenica 11 alle 10.30, insieme alla personale di Salvo Scafiti, La nuda forma, a cura di Serena Riglietti.Ospite d’onore dell’edizione è Eugenio De Signoribus, che sabato 10 maggio alle 16 alla Fondazione Carlo e Marise Bo presenterà con Enrico Capodaglio la silloge Ceneri germogli ceneri,pubblicata di recente da Mondadori. Sempre alla poesia sono dedicati i due reading musicali in programma venerdì 9 maggio, “Jesus Give Me Water” con Alberto Fraccacreta e Marco Chiarabini (San Girolamo), e domenica 11, “Fotografie del mondo perduto” di Lawrence Ferlinghetti, con Marco Cassini e Marco Di Meo (ISIA). Ricco il programma degli incontri di sabato in collaborazione con la Scuola del Libro nei cento anni della fondazione: la presentazione del catalogo celebrativo, l’incontro con l’illustratore Samuele Canestrari (dalle ore 10 a Palazzo Battiferri) e la proiezione di corti animati in collaborazione con ALMA – Associazione Libera Marchigiana Animatori (Cinema Nuova Luce, 21.45). Domenica 11 dalle 15 si terrà la seconda edizione di “Giornata degli editori”, in collaborazione con ISIA Urbino, un’occasione importante per molti di presentare il proprio portfolio a vari professionisti dell’editoria. Torna anche il consueto appuntamento dedicato agli esordi letterari, con Beatrice Benicchi e Eleonora Daniel, in dialogo con Michele Bonatti (sabato 10 alle 15 in Fondazione Bo). Al fumetto e all’illustrazione è dedicato l'incontro sugli 80 anni dalla pubblicazione dei Mumin, la celebre famiglia di troll finlandesi nati dalla fantasia di Tove Jansson, con Laura Pezzino e Noemi Vola che dialogheranno con Giovanni Boccia Artieri (sabato 10 alle 17 nello Scriptorium di Palazzo Ducale). Sempre nell’ambito della collaborazione con l’Università e con il Settore Biblioteche di Ateneo, ci sarà una giornata di formazione sull’importanza della lettura con un seminario e un workshop a cura dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Marche (sabato 10, San Girolamo).
Grazie alla rinnovata collaborazione con Stacciaminaccia, festival di Letteratura per l’infanzia del Comune di Fermignano, torna Urbino Città dei Piccoli, il festival nel festival dedicato ai bambini e alle bambine, ospitato in due biblioteche, la Sala di lettura Lilliput e la Biblioteca San Girolamo. Anche la Città dei Piccoli ha il suo tema, caratterini, che arricchisce di significati, con tono giocoso, il tema generale e a cui si ispirano molte attività e laboratori in programma. Venerdì 9 maggio le attività si svolgeranno aSan Girolamo. Alle 16 ci sarà la “Caccia al tesoro in biblioteca”per imparare a orientarsi in biblioteca tra indizi, indovinelli e enigmi, in collaborazione con Settore Biblioteche di Ateneo. In contemporanea, per i più piccoli, letture ad alta voce a cura dei lettori volontari della Sala di lettura Lilliput e di Nati per Leggere. Dalle 17.30 i bambini e le bambine saranno coinvolti in un laboratorio di stampa in serigrafia e con caratteri mobili in legno, a cura di Officina Grafica. Nei due giorni successivi la Città dei Piccoli si sposterà alla Sala di lettura Lilliput. Sabato 10 alle 17.15 Federica Campi guiderà i bambini e le bambine nella creazione di un libricino leporello, tra gnomi, fate, elfi e i personaggi delle fiabe dei miti nordici. Domenica 11 si aprirà alle 10.30 con le letture ad alta voce e proseguirà con “E tu che carattere sei?”, un percorso creativo a cura di Serena Mabilia per interpretare e ridisegnare l’iniziale del proprio nome o di quanto suggeriscono la fantasia e le emozioni. Ampia offerta il pomeriggio: alle 16 il laboratorio di manipolazione dell’argilla, con l’uso di fiori e altri elementi naturali, a cura di Giovanna Giusto; alle 17.15 “Che caratterino!”, laboratorio di teatro liberamente ispirato al libro di David Walliams e Tony Ross, I peggiori bambini del mondo, a cura di Alice Toccacieli. Le attività di Urbino Città dei Piccoli sono gratuite. È richiesta la presenza di un adulto. Per maggiori informazioni e per prenotazioni: urbinocittalibro.it; info@associazione-practica.it
L’illustrazione del festival è di Magda Guidi. Il progetto grafico è di ISIA Urbino: Lucia Franceschini, con la supervisione dei Docenti Irene Bacchi e Leonardo Sonnoli.
Urbino e le Città del Libro è a cura di Associazione Practica. Con il patrocinio e il contributo di Città di Urbino. Con il patrocinio di: Regione Marche, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Marche. Con la partecipazione di: Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino (ISIA Urbino); Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino; Fondazione Carlo e Marise Bo; Accademia di Belle Arti di Urbino; Settore Biblioteche di Ateneo; Galleria Nazionale delle Marche; Sala di lettura per bambini Lilliput. In collaborazione con: La grande invasione di Ivrea; Centro Studi Mario Ramous; Biblioteche Alto Metauro; Nati per Leggere Marche; Comune di Pesaro; Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone; Legato Albani; Officina Grafica. Main sponsor: CIV SYSTEM. Sponsor: IMAR (per Urbino Città dei Piccoli); Farmacia Fattori Acqualagna; Montefeltro Libri; Termoidraulica e sanitari di Gulini Luca & C.; Rotary Club Urbino. Con il supporto di: Pro Loco Canavaccio; Mega Auto 2; Tenuta Santi Giacomo e Filippo; Triglia di Bosco; Pizzeria Urbana; Prometeo il farro; Studio Tre – Stamperia d’arte; Amicucci. Materiali e colori per belle Arti; Caffè Basili; Cinema Nuova Luce; DIGIT srl innovativa società benefit; AD Scacchi Dynamo – Urbino; Studio Tecnico Vagnerini a Urbino; Albergo Italia Urbino; RinasciMente.
Il programma completo del festival è disponibile sul sitowww.urbinocittalibro.it e si può scaricare a questo link: Pieghevoleprogramma_digitale; Info: info@associazione-practica.itTutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero.