Descrizione
FESTA DEL DUCA 2025– 43^ edizione
Premio Giovanni Santi – Comunicatori di Valori / Spettacoli di piazza con artisti di strada
Rievocazioni/ Festa del Duca Bambino / Il Giuoco dell’Aita
URBINO 11/12/13/14 AGOSTO 2025
FESTA DEL DUCA, 150 Spettacoli uno ogni mezz’ora. 7 le piazze spettacolo – I bambini protagonisti in sella al Pony e giochi storici – Gran finale con il Giuoco dell’Aita gemellata con la Spagna
Dall’11 al 14 agosto 2025 ritorna la Festa del Duca di Urbino, considerata tra le più importanti manifestazioni nazionali (seconda dopo Roma, prima nella Regione Marche e manifestazione d’eccellenza per la Città).
La 43^ edizione della Festa del Duca 2025 è stata potenziata e sarà piena di spettacoli in tutte le piazze e vie del centro storico dalle ore 16.30 quando si aprirà la Festa del Duca Bambino per far giocare e coinvolgere grandi e piccini nei laboratori e spettacoli in piazza Duca Federico (con una caccia alDuca) e in via Beato Mainardo dove si potrà salire in sella ai Pony, mentre in piazza Rinascimento si potrà fare esperienze di Arcieria e nella chiesa di San Domenico vedere spettacoli di Ombre a cura dei Servizi Educativi di Palazzo Ducale.
Saranno oltre 150 gli spettacoli di piazza in un programma “disegnato” da Francesca Maria Crespini, direttrice generale della Festa Presieduta da Flavio Di Paoli. La Città Rinascimentale di Urbino sarà un grande palcoscenicocon 7 spazi allestiti nel centro storicodove artisti di strada, musici, figuranti e acrobati si proporranno in contemporanea ogni mezz’ora.18 saranno le compagnie e i gruppi ingaggiate dall’ARS l’Associazione di volontari urbinati che da sempre gestisce la manifestazione.
Arrivate da diverse città italiane: “Materiaviva”, “TeatroVagante”, “I Diavoli Rossi”,“Giullari ciarlatani”, “Igiullari di Baraccano”“I Castigamatt”, “Malafesta”, “Mangiafuoco di
Gradara”, “Saltimbanko”, “Compagnia de li Scalzi”,“I Pifferai di Janos”, “LeAquile Ducali, “La Compagnia dell’Istrice”, “Sala d’arme”, “AquilaGladiatrix”, “Tamburi Ducali”, “Cecco il Giullare”, “Il Satiro” e“LaPandolfaccia”.
In piazza San Francesco (Piazza delle Erbe), Piazza della Repubblica e Piazza Duca Federico spettacoli ogni mezz’ora dal pomeriggio alla notte. Momenti unici in Borgo Mercatale, Cortile di Palazzo Ducale, Piazza Rinascimento e Piazzetta Pascoli.
Artisti di livello nazionale e internazionale, molti per la prima volta in città o graditi ritorni, che porteranno acrobazie, giullarate, spettacoli di fuoco o aerei per far divertire adulti e bambini. Non mancheranno musica, saltimbanco e momenti di coinvolgimento del pubblico.
Il 12 agosto in piazza Duca Federico ci sarà la Grande Rievocazione storica condotta dal Giornalista Paolo Notari con oltre 500 figuranti provenienti da tutta Italia. Un grande corteo storico di oltre 400 figuranti delledelegazioni non solo del Montefeltro, ma anche delle Signoriecollegate alla Corte di Urbino sfilerà per le vie di Urbino fino araggiungere Piazza Duca Federico. La rievocazione racconta quest’anno laCongiura del 1444 che portò all’assassinio di Oddantonio,fratellastro di Federico, nella notte del 22 luglio. Il VescovoAltan dopo aver letto un documento di 22 capitoli legali qualigaranzie per la città e suoi cittadini, consegnerà al DucaFederico le chiavi della città, offrendo il contado al nobileFederico come legittimo proprietario, per impedire la caduta del Ducato nelle mani dell’odiato nemico SigismondoMalatesta.
Il conduttore Paolo Notari farà una intervista in piazza a Marcello Simonetta,uno dei maggiori scrittori di storie (filologiche) del Rinascimento, autore di Best Seller, e di un libro proprio su questa congiura del 22 luglio 1444.
Oltre alle due novità di quest’ anno, il format della Festa de Duca propone per il terzo annoil prestigioso“Premio Giovanni Santi -Comunicatori di Valori”, da un’idea di Massimo Puliani che vuole valorizzare personalità della cultura, dello spettacolo e dello sport che si contraddistinguono per l’impegno sociale.C’è grande attesa per la partecipazione di Pupi Avati eel Concerto inaugurale della straordinaria interprete Amara di recente a Sanremo in coppia con Simone Cristicchi.
Il gran finale della Festa del Duca è con il Giuoco dell’Aita, voluto dal Duca per far divertire i suoi soldati, che quest’anno sarà in gemellaggio con un’Associazione spagnola di Siviglia (e anche con una della Repubblica di San Marino per la rievocazione storica) e chesi concluderà con i meravigliosi Fuochi Rinascimentalia Mercatale.
Il programma è organizzato dall’A.R.S. Urbino Ducale con il patrocinio e il contributo del Comune di Urbino, del Ministero della Cultura, della Regione Marche, e la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche.
Patrocini: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Accademia di Belle Arti di Urbino, Arcidiocesi di Urbino, Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
Main sponsor: Grotte di Frasassi,Cimas ristorazione, Mediolanum, Hotel Mamiani/Osteria al Tre, SAIE.
All’ingresso del circuito cittadino tutti i giorni dalle ore 16.00 oppure su liveticket.it si potranno acquistare i biglietti: Adulti € 7,00, Ridotti € 5,00 da 5 a 10 anni, gratis fino a 4 anni.
Per famiglie con più di 1 bambino 1 biglietto è omaggio.Per i residenti del Comune di Urbino ci sarà un abbonamento per tutti i giorni € 10,00, per tre giorni € 7,50 / per due giorni € 5,00.Per i residenti nel circuito della festa l’ingresso è gratuito.
Il biglietto di ingresso è valido per tutti gli spettacoli e per gli eventi a Palazzo Ducale, ad esclusione del Gioco dell’Aita: Adulti € 10.00, ridotti under10 € 5,00
IL PROGRAMMA
S P E T TA C O L I DI P I A Z Z A
18 COMPAGNIE
arrivate da diverse città italiane quali Cuneo, Milano, Bergamo, Livorno, Perugia, Roma, Bologna, San Marino, Rimini, e della nostra Regione animeranno il centro storico di Urbino:
– Materiaviva – TeatroVagante – I Diavoli Rossi – Giullari ciarlatani – Igiullari di Baraccano – I Castigamatt – Malafesta – Mangiafuoco diGradara – Saltimbanko, Compagnia de li Scalzi – I Pifferai di Janos – LeAquile Ducali – La Compagnia dell’Istrice – Sala d’arme – Aquila Gladiatrix – Tamburi Ducali – Cecco il Giullare – Il Satiro – LaPandolfaccia
7 LOCATION OSPITERANNO 150 SPETTACOLI
di giocoleria, funambolismo, acrobatica, giullaria, equilibrismo,di musica e di intrattenimento.
P.zza Duca Federico – P.zza Rinascimento – P.tta del BeatoMainardo – P.zza della Repubblica – P.zza San Francesco, Borgo Mercatale e Cortile di Palazzo Ducale.
Tutto il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti dei Giganti del Duca, da musici e cortei storici a partire dalle ore 16.00.
R I E V O CA ZI O N I
12 Agosto ore 21.00 – Piazza Duca Federico
IL GRANDE CORTEO STORICO
Un grande corteo storico di oltre 400 figuranti delledelegazioni non solo del Montefeltro, ma anche delle Signoriecollegate alla Corte di Urbino sfilerà per le vie di Urbino fino araggiungere Piazza Duca Federico. La rievocazione racconta laCongiura del 1444 che portò all’assassinio di Oddantonio,fratellastro di Federico, nella notte del 22 luglio. Il VescovoAltan dopo aver letto un documento di 22 capitoli legali qualigaranzie per la città e suoi cittadini, consegnerà al Duca Federico le chiavi della città, offrendo il contado al nobileFederico come legittimo proprietario, per impedire la cadutadel Ducato nelle mani dell’odiato nemico Sigismondo Malatesta.
Conduce Paolo Notari giornalista de “La vita in diretta” di RAI1.
Con un’intervista a Marcello Simonetta, uno dei maggiori scrittori di storie (filologiche) del Rinascimento, autore di Best Seller, e di un libro proprio su questa congiura del 22 luglio 1444.
All’interno del racconto ci saranno spettacoli di danza, di fuoco e di bandiere acrobatiche.
Chiuderà la serata l’urbinate Eleonora Buccariniattrice, cantante e ballerina.
I L G I U O C O D E L L’ A I TA
14 Agosto ore 20.30 Scalinate del Duomo
LA BENEDIZIONE DELLE BANDIERE
Ore 21.00 Arena Borgo Mercatale
Si ringrazia la famiglia Ugolini per il sostegno. L’Aita era un antico gioco marziale che veniva svolto durante il Rinascimento nel Ducato di Urbino alla corte di Federico Da Montefeltro. Lo stesso Federico inventa il gioco che fungeva da“allenamento alla guerra” per le sue truppe (la Legione Metaurense) in periodi di non belligeranza. Le due fazioni che si sfidavano erano entrambe parte della famosa Legione Metaurense divisa appunto in soldati di rango nobile e popolani,
rispettivamente di colore blu (“turchino”) e giallo. Se si volessefare un paragone moderno la si potrebbe paragonare a un Rugbycon degli elementi di arti marziali. Veniva disputata ogni anno il 1
di Settembre e venne mantenuta come tradizione nel Ducato diUrbino fino al 1632 quando il Ducato passò nelle mani dello StatoPontificio che declarò la conclusione del gioco perché ritenuto
troppo cruento.
Si schierano nei due opposti campi: da un lato i Nobili o Cavalleria (inbraghe blu) capitanati da Messer Piero degli Ubaldini de la Cardadall’altro il Popolo o Fanteria (in braghe gialle) capitanati daMastro Andrea de la Faggiola. Scopo del gioco è conquistare lapropria bandiera posta nel campo della squadra avversaria, su unpennone a 2,70 metri di altezza: i giocatori lottano tra loro, o perraggiungere la propria bandiera o per eliminare gli avversarigettandoli nelle vasche d’acqua al centro del campo, in modo dacreare superiorità numerica. Quando un giocatore tocca l’acqua della vasca viene fatto “prigioniero”. Ogni bandiera conquistata èun punto. Vince la squadra che fa più punti al termine dei due tempidi gioco.
Ospite d’eccezione
CORRADO BARAZZUTTI
Sette volte Campione d’Italia di Tennis, vincitore della leggendaria Coppa Davis 1976 in Cile con Panatta, Bertolucci, Zugarelli e Pietrangeli.
ore 23.00 Arena Borgo Mercatale
Gran finale con FUOCHI RINASCIMENTALI
FESTA DEL DUCA BAMBINO
11 / 14 agosto
Piazza Duca Federico, Piazzetta Pascoli, Via del Beato Mainardo
SPAZI DEDICATI AI BAMBINI
dalle 18.00 alle 21.00
Laboratori creativi d’ispirazione rinascimentale con utilizzo di materiale riciclato:
Torri&Torricini: palazzi e castelli nel Rinascimento:
divertiamoci insieme a realizzare il nostro modellino
Araldica e cavalieri: trasformiamo tappi e altri materiali in
avventurosi cavalieri e avventurose dame!
a cura della Associazione Psicoeducart
Piazzetta Pascoli
Spettacoli di giocoleria e di giullaria con l’apparizione del Satiro
dalle ore 11.00 Piazza Rinascimento
Laboratorio di arcieria
a cura della Compagnia d’arme “La Pandolfaccia”
Laboratorio di scherma
a cura della Compagnia degli Arcieri “Le Aquile Ducali”
dalle ore18.00 alle 20.00 via Beato Mainardo
In sella con i pony
a cura del Centro ippico Cesane Accademy
percorso guidato in sella a meravigliosi pony
lungo i vicoli del Beato Mainardo, Porta Maia e via Valerio
11 agosto ore 18.00 partenza da Piazza Duca Federico
Il nascondino del Duca bambino
una caccia al… Duca! I bambini potranno scoprire, giocando, iluoghi della città ducale, con racconto narrato alla ricerca delpiccolo Federico, appena tornato alla Corte di Urbino dopo il soggiorno all’Abbazia di Gaifa. A cura del Circolo Culturale Pieve di Gaifa
12 agosto ore 18.00 Piazza Duca Federico
Un bambino di nome Raffaello
Allegri personaggi per una storia a colori. Spettacolo di burattini,ispirato al libro di Giancarlo Carloni “Raffaello bambino”. Il babboGiovanni, la mamma Magia e la Misciagatta sono alle prese con unbambino vivace e combinaguai, fino a che un giorno…
13 Agosto ore 18.00 Chiesa di San Domenico
Le donne, i cavallier, l’arme gli amori…
Le ombre ci raccontano le avventure di Federico da Montefeltro e Battista Sforza. Spettacolo di ombre dalla culla ai grandi traguardi, con immagini evocative e suoni raccontiamo la vita della coppia più affiatata del Montefeltro!!
a cura dei Servizi Educativi della Galleria Nazionale
TORNEI STORICI
domenica 10 dalle 9.00 alle 14.00
Zona Ex monastero di Santa Chiara
XV° sfida de l’Aquila Nera, III° memorial “Arcieri Custodi”.
Gara itinerante valevole per il campionato F.IT.A.ST – F.I.T.A.R.C.O di arceria storica.
Piazza Rinascimento
lunedì 11 ore 21.00 – Torneo della Cortegiania
Gara annuale a squadre tra arcieri della Compagnia Feltria “Aquile Ducali” in rappresentanza delle contrade di Urbino.
martedì 12 ore 18.00 – Torneo Duca Federico
Gara con ospiti esterni con in premio due archi realizzati dal mastro costruttore Gabriele Scaglioni
mercoledì 13 ore 21.00 – Torneo Marco Risi
Gara annuale per eleggere il miglior arciere della Compagnia Feltria
Tutti i giorni a partire dalle ore 11.00 fino a tarda sera
Prove di tiro con l’arco per tutti – autofinanziamento Arcieri
Compagnia Feltria Aquile Ducali.
*NB: Gli arcieri saranno occupati in gare e sfilate durante la festa. Potreste trovare temporaneamente chiuso!*
EVENTI COLLATERALI
Simone Cantarini (1612-1648). Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma, Palazzo Ducale di Urbino, al 22 maggio al 12 ottobre 2025
Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce, Museo Albani orari 10.00-13.00/ 14.00-18.00 una mostra per il Giubileo insieme alle 13 Diocesi delle Marche
Il Dono. I tesori dell’arte da Urbino a Roma, Museo Albani e Oratorio della Grotta, 11, 13 e 14 agosto, orari 10.00-13.00/ 14.00-18.00, una mostra Museo Archivio Biblioteca diocesana, per il Giubileo Arte e disabilità, Sala del Maniscalco (Scalette del Teatro) da martedì 12 agosto orario continuato ore 10.00 – 19.30. Una mostra sul tema disabilità e autorealizzazione.
Visite Guidate a Palazzo Ducale in collaborazione con l’Ass.ne Guide Turistiche Specializzate Urbino Ducale: 1h e 30’ circa. Appuntamento all’ingresso di Palazzo Ducale alle ore 11.00 e alle ore 15.00. Partenza al raggiungimento di 6 partecipanti paganti. La prenotazione è obbligatoria. Per info e costi, anche su whatsapp 346 . 365.0083