Descrizione
Cara Studentessa/Caro Studente,
la Città di Urbino è orgogliosa di accoglierTi e di accompagnaTi durante il Tuo percorso di studi universitari.
Per continuare a vivere in una città ordinata e pulita abbiamo bisogno anche del Tuo contributo, per questo l'Amministrazione Comunale Ti ricorda alcune informazioni utili e regole di comportamento volte a migliorare il decoro urbano del luogo che condividiamo, in particolare del nostro bellissimo centro storico da 21 anni Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE
Il nostro Comune è dotato di un Regolamento di Polizia Urbana che stabilisce, all’art. 34 bis, il divieto a consumare bevande alcoliche e superalcoliche in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico e il divieto a detenere e trasportare tali bevande nella fascia oraria compresa tra le 20.30 e le 7.
Le bevande alcoliche e superalcoliche possono essere consumate nei locali autorizzati e negli spazi esterni a loro dedicati, fino ad un raggio di 3 metri dalla porta di ingresso del locale stesso. Queste misure sono in vigore all’interno del centro storico e in alcuni luoghi limitrofi.
L’Amministrazione Comunale ricorda che è vietato consumare sostanze alcoliche e superalcoliche in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico. Il divieto si estende anche alla detenzione e al trasporto di tali bevande nella fascia oraria compresa tra le 20.30 alle 7 - Art. 34 bis del Regolamento di Polizia Urbana.
Il consumo è autorizzato esclusivamente nei locali preposti e nelle loro pertinenze, ossia le aree poste in un raggio di metri 3 dalla linea mediana della porta di ingresso di tali locali.
I divieti sopra esposti si applicano in: Centro storico così come delimitato dalle mura cittadine, piazza Borgo Mercatale, viale Buozzi, viale Don Minzoni, viale Gramsci e area del Centro commerciale “Consorzio”.
Qui di seguito si riporta l’art. 34 bis del Regolamento di Polizia Urbana.
Il regolamento è disponibile nella sua versione integrale come allegato in fondo a questa pagina e al seguente link interno presente nella sezione Amministrazione Trasparente, Disposizioni generali.
REGOLAMENTO POLIZIA URBANA
(approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 19.06.2007 e integrato con deliberazione del C.C. n. 4 del 22.01.2015)
Art. 34 bis: Divieto di consumo di sostanze alcoliche e superalcoliche in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico e divieto di detenere e/o trasportare bevande alcoliche e superalcoliche in luoghi pubblici e/o aperti al pubblico in determinati orari
1. Tutti i giorni
A) dalle ore 00.00 alle ore 24.00 à fatto divieto a chiunque di fare uso di sostanze alcoliche e superalcoliche su suolo pubblico e/o aperto al pubblico, ad eccezione del consumo:
1) nei locali all’uopo predisposti e nelle loro pertinenze: si considerano pertinenze, esclusivamente ai fini del presente punto A), anche le aree poste in un raggio di metri 3 dalla linea mediana della porta di ingresso di tali locali;
2) nei locali e/o nelle aree individuate dall’amministrazione comunale in occasione di manifestazioni e/o eventi;
B) dalle ore 20.30 alle ore 07.00 è fatto divieto a chiunque di detenere e/o trasportare, su suolo pubblico e/o aperto al pubblico, bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro e di plastica o in qualsiasi contenitore di altro materiale ad eccezione della detenzione e/o trasporto:
1) nei locali all’uopo predisposti e nelle loro pertinenze;
2) nei locali e/o nelle aree individuate dall’amministrazione comunale in occasione di manifestazioni e/o eventi.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 del presente articolo si applicano nei seguenti ambiti territoriali:
1) Centro storico così come delimitato dalle mura cittadine
2) Borgo Mercatale
3) Viale Buozzi
4) Viale Don Minzoni
5) Viale Gramsci
6) Area del Centro commerciale “Consorzio”.
3. Le violazioni alle disposizioni del presente articolo comportano l’applicazione di una sanzione amministrativa pari a € 100,00 così come stabilito con deliberazione della Giunta comunale n. 168 del 31.10.2014.
RACCOLTA DEI RIFIUTI
Aiutaci a mantenere la nostra città pulita e accogliente, per questo Ti ricordiamo che i rifiuti vanno depositati negli appositi contenitori, in base al tipo di materiale. Infatti in tutto il territorio comunale viene eseguita la raccolta differenziata che ci consente di recuperare i rifiuti divisi per frazione: carta e cartone, plastica e alluminio, organico, vetro, oli usati, sfalci e potature, pannolini e pannoloni sono raccolti negli appositi contenitori collocati nelle isole ecologiche.
E’ importante che ognuno di noi rispetti il divieto ad abbandonare i rifiuti sul suolo pubblico o in prossimità dei cassonetti e depositare sacchetti con i rifiuti nei cestini getta-carta.
HAI DUBBI?
- Come comportarsi con i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)? E con le batterie esaurite e i farmaci scaduti? Conosci il nostro Centro per la Raccolta Differenziata
- Consulta il nostro Vocabolario dei rifiuti
RIFIUTI INDIFFERENZIATI
Se abiti al di fuori del centro storico fai attenzione ai rifiuti INDIFFERENZIATI, perché nella città esterna alle mura la raccolta della frazione indifferenziata viene effettuata con la modalità porta a porta. Quindi devi esporre l’apposito contenitore nei giorni e negli orari stabiliti per ogni quartiere cittadino.
Consulta il calendario
DECORO DELLA CITTÀ E RISPETTO DELLE PERSONE
Il centro storico di Urbino è patrimonio UNESCO e la città al di fuori delle mura si inserisce in un contesto naturale bellissimo. Aiutaci a preservare questo ambiente e rispetta il divieto a danneggiare e imbrattare gli spazi, le aree e le proprietà pubbliche e private.
Danneggiare gli arredi della città, sporcare, scrivere sui muri o sui monumenti, oltre ad essere atti di profonda inciviltà, sono reati puniti dal Codice Civile e dal Codice Penale e comportano conseguenze gravi.
Per questo nel territorio comunale sono in funzione telecamere di sorveglianza e di controllo ad alta risoluzione, che le Forze dell’Ordine utilizzano per individuare e sanzionare i colpevoli di eventuali infrazioni.
La laurea è un traguardo importante nella vita di ogni persona che decide di impegnarsi negli studi, per questo è giusto festeggiare nel rispetto delle regole di buon comportamento e delle normative vigenti.